Vardón sì da descóre, ma ancia da rivà a ‘na conclusión. Par fà calcòssa, par nó lassà massa rebandonàth i nòstre bósch. Se torna fòra i vèci i ne cópa…


\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/
.
\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/

sabato 21 agosto 2010

Umidità del legno - 1 : è congruo il prezzo della legna che comperiamo?

Ho pensato di scrivere questo post per far riflettere sull'importanza dell'umidità presente nel legno. Indipendentemente dalla specie legnosa, la legna da ardere di qualità, oltre a presentarsi bella sana, cioè senza segni visibili di degradazione biologica (funghi, insetti...), dovrebbe essere anche ben stagionata per garantire un contenuto in acqua uguale o inferiore al 20%. Tale infatti dev'essere il contenuto idrico per non incidere negativamente sulle caratteristiche di combustibilità della legna da ardere.
In attesa che anche da noi si diffonda una cultura commerciale più evoluta, simile a quella già presente in altri Paesi europei (Germania docet), che preveda la messa in vendita solo di legna  adeguatamente stagionata, con contenuto idrico pari o inferiore al 20%, cerchiamo di ragionare sul nostro presente.
Non sono infatti così lontani i ricordi di qualche commerciante furbo che vendeva (inutile dirlo, a peso) la legna il più umida possibile, cioè fresca  e appena spaccata. Ho sentito addirittura raccontare di qualcuno che prima di venderla la manteneva umida, bagnandola con dei getti a pioggia.
A parte gli aneddoti, quello che adesso ci interessa capire è innanzitutto quanto l'acquirente ci può perdere acquistando della legna non ben stagionata e quindi cosa può fare per evitare certe fregature.
Non disponendo di dati statistici che ci possano indicare qual'è la percentuale di umidità con la quale più frequentemente viene venduta la legna da ardere sul mercato locale,  nella tabella sottostante l'ho fissata arbitrariamente al 25%. A tale valore di umidità ho quindi abbinato un prezzo di vendita pari a 12,00 euro/quintale. 
Scorrendo la tabella verso l'alto e verso il basso, a partire dalla riga mediana di colore verde chiaro (25% umidità - 12 euro/quintale), possiamo vedere come dovrebbe variare il prezzo della legna al variare della sua umidità.
Per fare un esempio, la stessa legna che  vale 12 euro/quintale col 25% di umidità, se fosse ben stagionata, con umidità inferiore al 20%, potrebbe valere da 12,70  a oltre 13,00 euro/quintale. Viceversa, se invece del 25%  avesse il 30% o più di umidità, il prezzo si avvicinerebbe agli 11,00 euro/quintale.






Tornando alla realtà - In pratica, una prassi  molto diffusa vuole che la legna venga venduta a peso, senza che se ne conosca l'umidità, con il rischio di comperare un certo quantitativo d'acqua pagandolo come se fosse legno (ben difficilmente può accadere il contrario).
Un breve calcolo (sempre con riferimento alla tabella qui sopra): se comperassimo 20 quintali di legna pagandola 13,00 euro al quintale e poi misurandone l'umidità scoprissimo che è ben superiore al 25%, tireremmo l'amara conclusione di averla pagata almeno 1,00 euro/quintale in più del suo valore reale.
Oppure, vista in altro modo, potremmo dire che per ogni quintale di legna comperata, invece di avere 90 kg o più di legno secco, ne avremmo  85 o di meno, cioè almeno 5 kg in meno. Il che, moltiplicato per i 20 quintali sopra ipotizzati, farebbero 100 kg di legno in meno (e quindi di acqua in più).
In pratica, sarebbe come se avessimo comperato 19 quintali di legna e 1 quintale di acqua, pagandoli allo stesso prezzo di 13 euro/quintale.
Per dirla in soldoni, avremmo pagato ben 13,00 euro per comperare quell'ettolitro d'acqua di troppo.
L'esempio che ho fatto è sufficiente a spiegare che, anche se ciò avviene abbastanza correntemente, non ha senso comperare la legna a peso quando non se ne conosce il contenuto di umidità. 
Chiudo qui e rimando a un'altra volta il discorso sul come fare per evitare le fregature tipo quella dell'esempio qui sopra.

Umidità del lenc -1: Elo giusto 'l préthio de le legne che cronpón?

Ai pensàt da scrive ‘sto post par fà pensà su l’inportàntha de l’umidità che l’é ‘ntel lénc. Nó inporta de cual lénc, ma le legne de cualità, in pì che ésse bèle sane, théntha séncs de caròi o de sabuimént, le avaràve da ésse ancia bèle sute, co’ n’umidità del 20% o de manco. Chèla l’à da ésse l’umidità par nó fà scàde le carateristiche da brùso de le legne.
Intànt che spetón che ancia unchì de nealtre ciàpe pié ‘na cultura del comèrcio pì evoluda, che la sómee a chèla de therti altre paéis de l’Europa (la Germania la ne insegna), unlà che i vénth le legne doma cuan che le é bèle séce, có l’umidità del 20% o de manco, thercón da ragionà su le robe cuotidiàne.
Nó i é cussì lontàns, difàti, i ricordi de cualche comerciante furbo che ‘l vendeva (al’é de bant dìselo, a peso) le legne al pì umide che ‘l podéva, fres-ce apèna spacàde. Ai sentùt adiritùra contà de cualchedùn che prima da vende le legne al féva de dut par mantìgnele umide, bagnandole coi gèti compàin de la plóia.
A parte ‘ste storie, chél che adéss al ne interèssa da capì al’è prima de dut cuant che ‘l pól pèrde chèl che ‘l crónpa le legne póc séce e ancia chè che ‘l pól fà par nó restà freàt.
Sicóme che nó ai dati che i pól indicà có cuala umidità le vin vendùde pì de spéss le legne ca de neàltre, ‘nte la tabèla ca sóte l'ai fissàda mi al 25%. Ai dopo pensàt da fà corispónde a chéla umidità là un valór de le legne de 12,00 euro al cuintàl.
Dhìndo su e dhó pa’ la tabèla, a partì da la riga che l’é ‘ntel miéth, chèla verdolìna (25% umidità – 12 euro/cuintàl), podón véde come che l’avaràve da canbià ‘l prèthio de le legne a seconda de l’umidità.
Par fà un esenpio, le stesse legne che le val 12 euro al cuintàl col 25% de umidità, se le fóss bèle séce, có ‘n’umidità sóte ‘l 20%, le podaràve valé da 12 euro e 70 a pì de 13 euro al cuintàl. Se a l’incontrario invéthe del 25% le ‘véss al 30 o pì par thénto de umidità, al prèthio al saràve intór ai 11 euro al cuintàl.


Tornànt a la realtà – L’usàntha pì in vóga l'é chèla da vende le legne a peso, théntha che se sàpia l’umidità, col ris-cio de cronpà un tot de aga e pajàla conpàin del lénc (lé difìthile che póssia capità l’incontrario).
Un calcolo a la svelta (senpre riferìt a la tabèla ca par sóra): se neàltre cronpessàn 20 cuintài de legne pajàndole 13 euro a cuintàl e po’ dopo, misurando l’umidità vignessàn a savé che l’é tant de pì del 25%, tiressàn la conclusión da ‘véle pajàde almanco 1 euro in pì al cuintàl.
Opùr, vedéndola in un’altra maniera, podessàn dise che par ogni cuintàl de legne cronpàde, invéthe de ‘vé 90 chili o pì de lenc sec, i n’avessàn 85 chili o ancia de manco, che vól dise almanco 5 chili de manco. Che moltiplicàth pai 20 cuintài che diséve prima, i fai 100 chili de lenc de manco (e de aga in pì).
Vól dise che saràve come se 'vessàn cronpàt 19 cuintài de légne e un cuintàl de aga, pajandóli al stéss préthio de 13 euro al cuintàl.
Par dila duta, par cronpà chel cuintàl de aga in pì, avessàn pajàt 13 euro.
L’esenpio che ai fat al basta par fà capì che nó l’à senso cronpà le legne a peso, théntha cognósse l’umidità, ancia se l’é un sistèma anciamò tant in vóga.
Sère ‘l discorso unchì e la cuestión del come fà par nó restà freàth có le legne umide la spiegarài ‘n’altra volta.

sabato 14 agosto 2010

Parliamo del sondaggio qui a fianco

I risultati del sondaggio sulle condizioni dei boschi di Budoia, che compare qui a destra da quando ho aperto questo blog, abbisognano di qualche commento, dato che il termine per votare è scaduto il 18 luglio scorso.
I votanti sono stati 17 e, in ordine di importanza numerica, i risultati dicono che, mediamente, i boschi attorno a Budoia sembrano:
- poco e male gestiti (10 voti, 58%);
- discretamente gestiti (4 voti, 23%);
- abbandonati (2 voti, 11%);
- ben gestiti (1 voto, 5%).
Facendo quindi un’analisi “con l’accetta” (e come se no...) e tenendo conto del detto popolare secondo il quale “la verità stà nel mezzo”, direi che le due risposte “boschi abbandonati” e “boschi ben gestiti” si possano considerare poco rappresentative della realtà locale.
Per cui direi che le rimanenti risposte possono indicare con buona approssimazione la realtà dello stato dei nostri boschi.
Mi rincuora il fatto che almeno 4 voti abbiano sostenuto che vi siano boschi discretamente gestiti, a testimonianza che non tutto appare completamente andato in malora...
Comunque, per concludere, la questione dello stato dei boschi non la si può certamente considerare risolta dopo questo sondaggio. L’argomento sarà da riproporre e trattare in altre e più opportune sedi, come per esempio nel corso dei lavori d’indagine del Laboratorio Urbano (processo di pianificazione territoriale partecipata promosso dall’Amministrazione comunale) e anche nel corso del prossimo convegno del 18 settembre alla tradizionale Festa dei funghi e dell’ambiente.

Parlón del sondàgio ca in banda

I risultati del sondàgio su le condithións dei bósch de Budója, che ‘l’é unchì in banda da cuan che ai vèrt ‘sto blog, i à bisòin de cualche comento, visto che dal 18 de lùi l’é finìt al periodo par votà.
I à votàt in 17 e, par órdin de importàntha, i risultati i diss che in media i bósch intór via de Budója i soméa:
- póc e mal tignùth (10 voti, 58%);
- discretamente tignùth (4 voti, 23%);
- rebandonàth (2 voti, 11%);
- tignùth pulìdo (1 voto, 5%).
Fando ‘na ‘nalisi “co’ la manèra” (e comót se no...) e tignendo cont del déto che 'l diss che “la verità la é ‘ntel miéth”, disaràve che dóe de le risposte – chèla “bósch rebandonàth" e chel'altra “bósc’ tignùth pulìdo” – podón consideràle póc centràde su la realtà nostrana.
E alòra mi diràve che chéle altre dóe risposte che rèsta le pól indicà pì pulìdo le vère condithións dei nostre bósch.
Sói contént che almanco 4 voti i àpia indicàt che i nostre bósch i soméa discretamente tignùth, forsi nó ‘l’soméa che séa dhut in malora dut cuant...
Comuncue, par serà ‘l discorso, la cuestión de le condithións dei bósch nó se pól consideràlà finìda co' chisto sondàgio ca. La cuestión sarà da tornala a tirà in bal par parlàin anciamò in altre lócs, come par esenpio drento i lavori de indagine del Laboratorio Urbano (unlà che ‘l Comùn al fai partecipà la dhént a la pianificathión teritoriàl) e ancia ‘ntel pròssin convegno del 18 de setenbre a la Festa dei fónch e de l’anbiente.

domenica 8 agosto 2010

Sappiamo conservare la legna da ardere?


Può apparire banale o addirittura superfluo parlare delle modalità di conservazione della legna da ardere. Avendo però constatato con quale frequenza certi errori si ripetono, forse è il caso di dire qualcosa.
Che la legna da ardere prediliga i luoghi asciutti e ventilati, riparata dalla pioggia diretta già lo sappiamo. Ma perché allora talvolta capita di vedere delle cataste di legna collocate in ambienti poco idonei per la conservazione o realizzate senza quegli accorgimenti che ne preserverebbero la qualità?
E perchè, in casi estremi, possiamo trovare nel cuore di certe cataste dei pezzi di legna umidi e ricoperti da un vello di muffa grigia che tanto ricorda il mantello del mio gatto?
Le mie risposte, in ordine decrescente di banalità, sono le seguenti:
1) troppo spesso abbiamo una fretta immotivata (o meglio, i motivi sono assurdi) che ci spinge ad accatastare la legna ancora fresca - o troppo poco stagionata - in luoghi ove non potrà mai stagionarsi definitivamente perchè privi di adeguata ventilazione (è prassi abbastanza diffusa quella di riporre la legna entro locali chiusi come garage, ex stalle, ripostigli vari);
2) quasi sempre si trascura l’aspetto della ventilazione della catasta, cioè di favorire la circolazione d’aria su più lati. Indipendentemente dal tipo di pavimentazione presente, è meglio se la catasta viene mantenuta sollevata da terra (per esempio usando dei pallet), per ridurre lo scambio di umidità col suolo (la legna tende ad assorbire l’umidità del suolo e non viceversa). Anche lateralmente e sul retro, bisogna fare in modo di mantenere un’intercapedine tra la catasta e le pareti, per assicurare un certo giro d’aria.
Mi sembra così di aver elencato i motivi che di solito impediscono a qualcuno di avere in casa della legna ben conservata. Forse però è tutto troppo semplice. Adesso i miei ricordi corrono al passato, a un budoiese convinto che la legna del tal bosco non fosse buona da ardere come quella del tal altro bosco, con riferimento alle stesse specie arboree. Poi scoprivo che, per abitudine di un'intera vita, questi ammassava la legna ancora fresca in condizioni a dir poco scandalose, con tutto ciò che ne seguiva (catrame nella stufa, altro che brace...). Ecco allora un consiglio: piuttosto che accatastare la legna in certi locali umidi e privi di ventilazione, meglio accatastarla in un luogo aperto, come un’aia, purché sollevata da terra e ben coperta al di sopra (così la ventilazione è garantita e l’eventuale pioggia trasportata dal vento si asciuga dopo poco).
Comunque, per finire, la legna da ardere buona la si ottiene prestando attenzione lungo tutto il suo ciclo di vita, cioè a cominciare dal taglio delle piante in bosco e in avanti, fino alla bocca della stufa. Ciò che voglio dire è che se abbiamo a che fare con legna di cattiva qualità non è con l’accatastamento corretto e in condizioni ottimali che ne miglioriamo le caratteristiche. Cattiva è e cattiva rimane; tutt’al più possiamo evitare che la qualità peggiori ulteriormente.
In un prossimo post parlerò di come fare per ottenere legna di buona qualità dai tagli che noi proprietari privati facciamo per autoconsumo (e che faremo non so ancora per quanto...)

Sono bóins da méte via le legne?

La pól someà ‘na roba da póc o magàre no necessaria, chèla da métesse a parlà de comót che se à da fà par méte via le legne. Avendo però vedùt cuante volte che se torna a ripète thèrte capèle, forsi ‘l’é ‘l caso da dise calcòssa.
Savón beldà che le legne l’é da mètele a cuèrt da la plója, che le à da sta al sut e unlà che gira l’aria. Ma parchè alòra cualche volta capita da vède dele tasse de legne metùde in lócs unlà che le fai fadìa a salvàsse opùr intassàde malaméntre, théntha nessuna atenthión par mantìgnele sane?
E parché in thèrte situathións podón ciatà - ‘ntel miéth de le tasse - i stòcs ùmeth e sfodràth de ‘na vèlma de mufa grisa, uso ‘l pèl del me giàt?
Chiste ca sót ‘lé le me dóe risposte, la prima l'é chèla pì semplice:
1) massa de spéss avón tanta premura théntha motivo (al’é mièi dise che i motivi i é stupidi) e alòra tacón a mète via e intassà le legne cuan che le è anciamò fres-ce - o massa póc sèce - drento a thèrti lócs unlà che nó le podarà mai seciàsse abastàntha, par via ché nó gira l’aria (tàins de nealtre i mèt le legne drento a lócs seràth come i garàss, stàles vèci, stanthiàte ùmide);
2) cuasi sempre nó vin calcolàt al fato che l’aria l’à da podé girà intór via de la tassa. Thèntha stà a vardà cuala pavimentathión che l’é par tèra, la tassa l’é mièi che la stai solevàda dal terén (magare doperànt dei bancài), cussì le legne no’ le ciapa l’umidità da par tèra (le legne le sorbìss l'umidità dal terén, no ‘l contrario). De ca e de là e ancia par davór, la tassa l’é da lassàla destacàda dai murs chél tant che basta parchè che póssia girà l’aria.
Me soméa da ‘vé spiegàt i motivi che par solito i impedìss a cualchedùn da salvà pulido le legne par ciasa. Forsi però metùda cussì la é massa semplice. Adéss me torna in amént de ‘na volta, de un da Budóia che l’era convinto che le legne del tal bósch nó le fóss bòne come chèle de chel’altre bósch”, e ‘l parlava de ‘l stess tipo de lénc. Dopo vignéve a savè che lui, abituàt par duta ‘na vita, al inmaseràva le legne anciamò fres-ce drento ‘na stanthiata ùmeda e théntha che fóss circolathión de aria, co’ le conseguenthe che se pól inmaginà (catrame ‘nte la stua, altre che bóre...). Eco alòra un consèi: pitòst che intassà le legne in cualche stanthiàta ùmeda, unlà che no gira l’aria, l’é mièi intassàle in mièth al cortìf, solevàde da tèra, basta che par sóra le séa cuèrte benón (almanco gira l’aria e se le ciapa la plója de stravént, le se sùja da nóf in póc témp).
Comuncue, tant par finì, le legne bòne se le fai stando atenti a un grun de robe, a tacà dal tajà i alberi ‘ntel bósch e da unlì in avànt, fin 'nte la stua. Chèl che vói dise l’é che se avón a che fà co’ legne de chèle malaméntre, nó l’é col fà le tasse pulìdo e unlà che va bin che le legne le devénta mièi. Se le é malaméntre, le resta malaméntre; dut al pi podón fà in maniera che nó le devénte pèdho.
‘N’altra volta, pi avanti farài un post sul come fà par ‘vè legne bòne dai tais che nealtre paròns privàth de bósch fón par ciasa (e che continuarón a fà nó sai par cuant, anciamò...)

lunedì 2 agosto 2010

La selvicoltura discussa (e aperta)

La selvicoltura, mi pare di capire, non è una disciplina statica e immutabile. Cioè non esistono “ricette” (criteri di taglio), confezionate su misura per ogni determinato tipo di bosco, che una volta definite siano poi valide per sempre. La selvicoltura tende piuttosto a dare delle risposte di volta in volta, di caso in caso, tenendo conto di tutta una serie di condizioni presenti in un determinato luogo e in un determinato momento. Quindi, tale processo di ridefinizione (o di riproposizione) dei criteri di taglio è destinato a ripetersi, periodicamente, su di una stessa particella forestale. Recentemente ho partecipato con piacere a una interessante discussione sul ruolo dei boschi cedui in un’ottica di gestione multifunzionale e sostenibile. Ciò è avvenuto durante il 46° Corso di Cultura in Ecologia, organizzato dal dipartimento TeSAF, della Facoltà di Agraria dell’Università di Padova, dal 7 al 10 giugno scorso. Dicevo, appunto, di aver seguito con piacere il dibattito in corso tra docenti, ricercatori, professionisti e tecnici attorno alla rivalutazione - in chiave attuale, da un punto di vista socio-economico e ambientale – della forma di governo a ceduo del bosco. Una forma di governo che era molto più diffusa in passato e che oggi rimane molto ben presente in determinate aree del nostro Paese, come per esempio sugli Appennini. Ebbene, la cosa che più ho apprezzato durante il corso, è stata quella di aver visto mettere in discussione certi schemi rigidi e indiscutibili (sono considerati addirittura dei dogmi) che per decenni sono andati per la maggiore. Mi riferisco a quella che si può definire come “altofustomania”, cioè quella tendenza a considerare come “vero bosco” solo quello di alto fusto, con sprezzo per quei boschi (e in relazione quindi anche a certe tipologie) che se ne discostano. Io personalmente ho accumulato, nella mia esperienza pregressa come agente del Corpo forestale del Friuli Venezia Giulia, una certa pratica nelle conversioni all’alto fusto dei cedui di faggio della montagna pordenonese. Sono quindi rimasto colpito (positivamente) dal fatto che non tanto lontano (leggasi Prealpi venete, in comune di Seren del Grappa), si sia voluto mantenere con grande convinzione il governo a ceduo sulle faggete e si stia discutendo sul come fare per ovviare ad alcuni inconvenienti manifestatisi nei decenni più recenti come risultato di un’errata definizione del trattamento (eccesso di matricinatura). Tutto quello che ho detto come lo posso riassumere? Lo riassumo ritornando all’inizio del discorso, dicendo che “le ricette” rigide e valide per sempre sono quelle che, se da un lato ci rassicurano e ci semplificano la vita, dall’altro lato possono portarci fuori strada qualora applicate senza tener conto dei fattori socio-economici, politici e ambientali presenti nel contesto locale e temporale considerato.

Nell’immagine qui sotto: partecipanti al 46° Corso di Cultura in Ecologia che discutono del trattamento di un ceduo a sterzo di faggio, sulle pendici del Monte Grappa, in comune di Seren del Grappa (BL)


La selvicoltura discutùda (e vérta)

La selvicoltura, me par da capì, nó l’é ‘na dissiplìna ferma unlì, sempre compagna. Vói dise che nó esiste rithéte (sistemi de tajà), pareciàth apósta par ogni qualità de bósch, che 'na‘volta ch’i é pareciàth i é validi par sempre. La selvicoltura la varda invéthe da dà le só risposte volta par volta, caso par caso, tignendo cónt de dute le condithións che le se ciata in un therto lóc e in un therto momento. E alòra, ‘sto lavoro de tornà a parecià da nóf, opùr de tornà a confermà al sistema de tajà, ‘l’é destinàt a tornà fòra, ogni tant, sul stéss tòc de bósch.
De recente ai partecipàt a 'na discussión interessante sul ruolo dei bósch cedui drento ‘na gestión multifunthionàl che la se sostìgne.  Chisto l’é stat al 46° Corso de Cultura in Ecologia, organisàt dal dipartimento TeSAF de la Facoltà de Agraria de l’Università de Padova, dal 7 al 10 de dhùin passàt. Diséve prima, da ‘vé seguìt volentiéra al dibàtito fat fra de professórs, rithercadórs, profesionisti e tècnichi sul tornà a considerà – in maniera moderna, tignùt cónt de le cuestións socio-economiche e anbientài – la forma de governo a ceduo del bósch. ‘Na forma de governo che ‘na volta l’era tant pi aplicàda e che uncuói la resta un grun presente in thèrte zone de l’Italia, come par esenpio sui Apenìns. Bèn, la ròba che la me à plasùt de pi del corso, l’è stada chèla da ‘vé vedùt a méte in discussión thèrti schemi rigidi e indiscutibii (i é consideràth come dei dogmi) che par dieséne de ains i à tignùt banco. Me riferìsse a chéla che se pól clamà "mania de l’alto fusto” che saràve chéla tendéntha a considerà come “bósch vèro" chèl de alto fusto e basta, có gran fastìde pa’ ch'i altre bósch (e alòra ancia pa' thèrte qualità de bósch) che n’i é de alto fusto. Mi ai ingrumàt, có dut al témp che sói stat a lavorà ‘n tel Corpo forestàl de la región, ‘na thèrta pratica de le conversións a l’alto fusto dei bósch de faèr de le nostre mónt. Sói alòra restàt maraveàt (pulìdo) dal fato che, nó massa lontàn da nealtre (sul Monte Grapa)*, i apia volùt mantìgne, convinti fòra de maniera, al governo a ceduo del bósch de faèr e i séa là ch’i descór su chè fà pa’ comedà thèrti sbagli fath ‘nte le ultime dieséne de ains par via che ‘l tai nó l’è stat chèl giusto (i à lassàt massa samenthài). Comót póssio spiegà in curt chèl che ai dita? Basta che tòrne a ripète chèl che ai dita in printhìpio: che le rithéte rigide e che nó le cambia mai, se da ‘na banda le ne fai còmet e le ne someà pi sigùre, da chel’altra le pól portàne fòra strada se le aplicón théntha tigne cont de le cuestións socio-economiche, politiche e anbientài che le se ciata ‘ntel lóc e ‘ntel momento che volòn considerà.

(*) in dialèto nó se diss Mont de la Sgnapa

 
‘Nte la fotografia ca sóte: la dhént che partecipava al 46° Corso de Cultura in Ecologia, intant ch’i descór de comót che l’é stat tajàt al bósch de faèr, sui palèrs del Monte Grapa, in comun de Seren del Grapa (Belùn)