Discutiamo dei nostri boschi: di come erano, di come sono e delle condizioni in cui vorremmo lasciarli ai posteri. E quindi, anche di come fare per gestirli secondo degli obiettivi condivisi
Vardón sì da descóre, ma ancia da rivà a ‘na conclusión. Par fà calcòssa, par nó lassà massa rebandonàth i nòstre bósch. Se torna fòra i vèci i ne cópa…

\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/
\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/
sabato 16 maggio 2015
domenica 18 gennaio 2015
Budoia chiede fondi alla Regione per i boschi cedui privati abbandonati
Il Comune di Budoia ha chiesto un finanziamento alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per riprendere la gestione dei boschi cedui privati, che al momento sono poco utilizzati o addirittura abbandonati. A questo link è reperibile il progetto, scaricabile come file .pdf
http://sac3.halleysac.it/c093008/de/at_p_delib_dettag.php?x=&ATPRSER=9814&pag=&ATPRTIP=&ATPRNUD=&anno_delibere=&delibera_dal=&delibera_al=&ATPRGDE=&ATPRCAS=&ATPRCUF=#
Approfitto per precisare che quanto riportato nell'articolo del quotidiano locale "Messaggero Veneto" del 09 gennaio 2015, che riguarda un mio possibile futuro ruolo di coordinatore di una squadra di volontari per attuare il progetto stesso, non corrisponde al vero.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2015/01/09/news/progetto-energia-del-bosco-chiesti-fondi-alla-regione-1.10639001
Il progetto prevede la sua attuazione attraverso l'intervento di imprese forestali professionalmente riconosciute, come è facilmente comprensibile leggendolo.
Non mi pare fuori luogo, infine, ricordare che si tratta di una RICHIESTA di contributo, che NON E' DETTO verrà ACCOLTA dalla Regione; quindi, in questa fase è meglio non ragionare come fosse cosa fatta...
http://sac3.halleysac.it/c093008/de/at_p_delib_dettag.php?x=&ATPRSER=9814&pag=&ATPRTIP=&ATPRNUD=&anno_delibere=&delibera_dal=&delibera_al=&ATPRGDE=&ATPRCAS=&ATPRCUF=#
Approfitto per precisare che quanto riportato nell'articolo del quotidiano locale "Messaggero Veneto" del 09 gennaio 2015, che riguarda un mio possibile futuro ruolo di coordinatore di una squadra di volontari per attuare il progetto stesso, non corrisponde al vero.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2015/01/09/news/progetto-energia-del-bosco-chiesti-fondi-alla-regione-1.10639001
Il progetto prevede la sua attuazione attraverso l'intervento di imprese forestali professionalmente riconosciute, come è facilmente comprensibile leggendolo.
Non mi pare fuori luogo, infine, ricordare che si tratta di una RICHIESTA di contributo, che NON E' DETTO verrà ACCOLTA dalla Regione; quindi, in questa fase è meglio non ragionare come fosse cosa fatta...
Etichette:
contesto locale,
Selvicoltura
Iscriviti a:
Post (Atom)