Vardón sì da descóre, ma ancia da rivà a ‘na conclusión. Par fà calcòssa, par nó lassà massa rebandonàth i nòstre bósch. Se torna fòra i vèci i ne cópa…


\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/
.
\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/

martedì 27 luglio 2010

Questa non ci voleva: una nuova piantaccia da estirpare

A tutti gli uomini (e, perché no, anche alle donne) di buona volontà, proprietari di boschi e non, segnalo un’azione utile: la lotta attiva per contenere il diffondersi negli ambienti forestali di una nuova pianta invasiva (non ci bastavano le altre piante infestanti già presenti…) . Si tratta di Spiraea japonica (per brevità spirea), un arbusto semi legnoso che da almeno una decina d’anni si sta espandendo nei nostri boschi in una maniera che io ritengo preoccupante. E’ molto facile da riconoscere, la vedete nelle foto qui vicino. E’ una pianta non autoctona, introdotta e usata a scopo ornamentale, quindi “sfuggita” dal controllo dell'uomo e adattatasi a vivere nei boschi. Nei querco-carpineti, specialmente, questa piantaccia si diffonde di anno in anno coprendo ampie superfici, sia in piena luce che in condizioni di parziale ombreggiamento. Solo l’ombra completa sembra frenarne la comparsa in massa. I maggiori problemi, come immaginabile, questa pianta li crea nelle tagliate, quando cioè si passa  improvvisamente da condizioni di forte copertura delle chiome a condizioni opposte. In contesti di questo genere, la sua comparsa e la successiva espansione sono quasi garantite. Il danno principale è dato dalla forte concorrenza che essa esercita nei confronti delle specie arboree tipiche. Nel caso specifico, i semenzali e le giovani pianticelle di carpino bianco, solitamente molto vigorose e coprenti, si ritrovano soffocate dal diffuso cespugliame di spirea, deprimendosi fino a morire. Quindi questa piantaccia fa dei bei danni, come potete capire. Io mi sono dedicato a contenerla, nel bosco di Ligónt, negli anni passati, con risultati insoddisfacenti. Vale a dire che ho cominciato con l’estirpare le piante intere, con le radici, durante l’inverno. La stagione seguente, il risultato era che non c’erano più le piante vecchie, avendole tolte, così ne nascevano un’infinità di nuove dai semi presenti nel terreno (è una caratteristica di queste piante produrre seme in quantità impressionante). Mi ritrovavo quindi con un tappeto di nuove pianticelle che rimpiazzavano quelle che avevo estirpato.
Per qualche anno non ho più fatto niente, poi, vista l’invasione, ho cambiato strategia: taglio raso terra dei cespugli di spirea durante l’inverno e successivo diserbo (con Glifosate) durante la stagione seguente, sui ricacci erbacei. Neanche questo tipo di intervento però mi ha soddisfatto: il danno del diserbante su tutta la restante vegetazione è a mio avviso troppo forte (vinca, acetosella, semenzali di carpino: tutto che se ne va…). Credo, quindi, che una strategia in grado di ovviare ai problemi che ho detto possa essere quella di eseguire l’estirpazione delle piante in piena vegetazione, prima però della completa fioritura, in maniera tale da impedire la formazione del seme. Forse, interventi di questo tipo, ripetuti per qualche anno, sarebbero in grado di contenere la diffusione massiccia di questa piantaccia. Unico problema, considerata la vita che conduciamo, quello di trovare il tempo e la voglia per fare questo tipo di lavori forzati.
In ogni caso ricordatevi: estirpiamola il più possibile!

Chista ca nó la ne voleva: ‘na plantàta nóva da giavà

A duth i òmis (e, parchè no, ancia a le fémene) de bòna volontà, propietari o no de bósch, fathe presente ‘na ròba: l’é da móvesse pa’ frenà l’invasión, drénto i nòstre bósch, de ‘na nóva plantàta (nó ne bastava dute chéle altre dhidhànie che avón beldà…). La se clama Spiraea japonica (ma nealtre la clamòn spirea e basta), la fai un bar nò tant grant, e da almanco una dieséna de ains l’é davór slargiàsse ‘nti nostre bósch fòra de maniera. Al’é fàthile cognóssela, basta vardà le fotografie. Nó l'é ’na planta de chèle nostre, l’é stada portada da fòra pa’ doperàla ‘nti giardìns però un póc a la volta l’à tacàt a crésse ancia là pai bósch. Massima n'te ch'i bósch unlà che l’é tant ciarpin blanc, chista porcarìa de plantàta  ca la se slargia an par an cuerdhéndo bièi tòcs de bósch, tant unlà che bat al sól che unlà che l'é miédha ombrìa. Doma unlà che l’é ombrìa completa alòra la fai fadìa a tacà. Come che se pól imaginà, chista plantàta ca i problemi pì gràins i li fai unlà che l’é stat tajàt, cuan che se passa ‘ntun véde e no véde da condithións de ombrìa completa a chèle d’in plén sól. In chiste situathións, liéna la salta fòra de sigùr e po’ la se slargia. Al dan pì grant che la fai al’é che la s-ciafója le plantùte pìthole d’i alberi locài. Unchì de nealtre, le plantùte pìthole de ciarpin blanc, che de solito le vin su come la salata e le cuèrth dut cuant, le se ciata s-ciafojàde da duta ‘na fissiéra de bars de spirea e co’ l’é in ultima le mór. Alòra chista plantàta la fai d’i bièi dans, come che podhéit a capì. Mi ai provàt a fala sparì, su in Ligónt, i ains passàth, però co’ risultati che nó me plass massa. Ai tacàt col giavà i bars completi, co’ le redìs e dut, via pa’ l’invèr. La stajón seguente i bars veci n’i era pì, parchè li ‘véve giavàth, apùnto, e alòra l’é vignùt su duta ‘na starnéta de nóve plantute nassùde da le saménthe che le era ‘n tel terén (‘sta porcarìa de plantàta la fai ‘na strage de saménthe). Me sói ciatàt alòra co’ dut un fiss de plantùte nóve al posto de chèle che avéve giavàt. Par cualche an nó ai pì fat gnént, fin che me sói stufàt da vede l’invasión che la cresséva, e alòra ai cambiàt sistema: tajà i bars d’invèr e via pa l’istàt ‘na paca de diserbante (Glifosate) sui règui frésch che cresséva. Però néncia chisto sistema ca nó ’l me à plasùt massa: al dan che ‘l fai al diserbante su dut al rest de le plantùte del bósch al me soméa massa grant (le viole de cian, chéla specie de strafói mat , le plantute de ciarpin blanc: dut cuant brusàt…). Co l’é in ultima, pense che mièi de dut séa giavà i bars in pléna istàt, prima però ch’i florìsse del dut, cussì nó i riva a fa le saménthe. Fórsi, ripetendo ‘sto lavoro par cualche an de seguito, se rivaràve a contignì l’invasión de 'sta nóva dhidhània. Al’é un problema però: co’ la vita che fón l’é fadìa ciatà ‘l témp e la vója par dhì a fa ‘sti mestiérs barbari.
Comuncue penséve: giavónela via pì che podón.

mercoledì 21 luglio 2010

Carburante alchilato

Ero da tempo incuriosito dalle positive caratteristiche che vengono decantate a favore dei carburanti cosiddetti “alchilati”, prodotti appositamente per l’impiego in macchine mosse da piccoli motori a scoppio, come le motoseghe, i decespugliatori, le rasaerba, eccetera. Ebbene, per togliermi lo sfizio mi son detto: “proviamo ‘sto carburante, ché son curioso di vedere cosa cambia rispetto alla solita miscela fatta con la benzina verde”. Allora, lo scorso inverno, ne ho acquistato per prova una tanica da 5 litri, da usare per alimentare la motosega. Devo dire, a onor del vero, che un po’ mi puzzava spendere più del doppio (circa 4 euro al litro) della classica miscela fai-da-te. Ma devo anche dire, sempre a onor del vero, che da qualche anno il maggior fastidio che provavo nell’utilizzo della motosega era proprio il dover respirare il fumo acre dello scarico. Ricordo infatti dei momenti in cui il fastidio al naso e alla gola era ben presente, influendo sensibilmente sul comfort e sulla resa di lavoro. A parte questi ricordi e arrivando al dunque, ho consumato la tanica da 5 litri e subito dopo ne ho comperata una da 25. Il motivo è presto detto: non voglio più tornare indietro, dato che utilizzando il carburante alchilato ho constatato che si lavora in condizioni molto migliori e che, alla fine del lavoro, non si è più accumulata sugli abiti e sulla pelle quella puzza tremenda tipica della miscela fai-da-te (anche se fatta con olio di qualità). Anche lavorando col decespugliatore, che a differenza della motosega ha lo scarico rivolto dietro la schiena dell’operatore, si percepisce un notevole miglioramento generale delle condizioni di lavoro. Per quanto riguarda l’aspetto economico, che è quello che più frena l’impiego di questi carburanti, a mio modo di vedere il maggiore costo è sicuramente compensato dalle positive caratteristiche anzi accennate. Ancora più importante, anche se non direttamente percepibile, è la drastica limitazione all’esposizione al benzene e ad altri idrocarburi aromatici, che sono riconosciuti quali fattori di rischio di insorgenza di tumori. In proposito si veda questo link specifico e anche quest’altro , che parla più in generale di salute e sicurezza per gli operatori.
P. S. : (per i più scettici) credetemi, non sono pagato dall’industria petrolifera e nemmeno dal rivenditore di zona…

Carburante alchilàt

Al’era da un tòc che ère incuriosìt da le bòne carateristiche ch’i diss ch’i àpia i carburanti alchilàth, fath apósta par doperài 'n te‘chéle machine che le à un pìthol motór a scòpio, come le motosée, i decespuliadórs, le tosaèrbe, e via descorént. Alòra, par giavàme la pavàna ai dita: “provón ‘sta benzina nóva, che sói curioso da véde chè ché ‘l cambia da la benzina chèla sòlita”. Alòra, l’invèr passàt, i n’ai compràt ‘na tanica da 5 litri, pa' doperàla pa’ la motoséa. Par dìse ‘l vèro, ai da dise che me sputhàva un póc spénde pì del dóple (po’ su po’ dhó 4 euro al litro) de la solita missèla fata in ciasa. Ai però ancia da dise, sempre par dise ‘l vèro, che da cualche an al fastìde pì grant che ‘véve cuàn che doperàve la motoséa l’era pròpio chèl da dové respirà chèla porcarìa de func del scapaménto. Me ricòrde ‘nciamó de cuàn fastìde al nass e a la góla che ai patìt thèrte vòlte, fàndome lavorà co’ pì fadìa e manco pulìdo. Lassànt stà chisti pensiérs e ‘rivànt al dùncue, ai fat fòra la tanica da 5 litri par compràin subito ‘n’altra da 25. Al motìvo l’é chisto: nó vói pì tornà in davór, adéss che ai vedùt che col carburante alchilàt se lavora veraménte mièi e che, finìt da lavorà, no se se ciàta pì strapléns de spùtha dapardùt come cuàn che se dopèra la missèla fata in ciasa (ancia cuàn che l’é fata co’ l’òio chèl bón). Ancia doperànt al decespuliadór, che difarenteménte da la motoséa al’à ‘l scapaménto che ‘l trai davór la schéna de chèl ch’i lo dopèra, se sènt ‘na gran diferéntha in mièi sul lavorà. Su la questión dei schèi, che l'é chèla che pì la destói dal doperà ‘sti carburanti, a mi me par che i schèi che se spénth in pì i séa de sigùr recuperàth da chei vantàgi che ai dit prima. Anciamò pì importante, ancia se nó se riva a sentìlo diretaménte, l’é la gran diminuthión de l’esposithión al benzene e a altre idrocarburi aromatici, ch’i é ricognossùth come fatórs de ris-cio de insorgéntha de tumórs. A propòsito, dhéit a véde chisto link cà e ancia chisto altre cà, che ‘l parla pì in generàl de salùte e sigurétha par chèi che lavóra.
S. D. : (par chèi che n’i la béif tant facilmente) credéme, nó sói pajàt da chèi del petrolio e néncia da chèl de la botéga pì vesìna…

mercoledì 14 luglio 2010

Qualche ora spesa bene

L’8 luglio, giorno del mio compleanno, tanto per festeggiare sono andato a fare un po’ di pulizia lungo le siepi che fiancheggiano una strada di accesso ad alcuni dei nostri boschi: quella della Paneràta, che tra l’altro è molto vicina a casa mia. Qui a fianco vedete le foto dell'imbocco, in prossimità della curva sulla S.P. Pedemontana occidentale, prima e dopo che ho fatto il lavoro. Era da un po’, infatti. che la notavo quasi occlusa o comunque in condizioni poco buone. E quindi mi son detto: “facciamo ‘sto lavoro, che è necessario”. Quella strada – quelli di Budoia lo sanno particolarmente– non ha solamente un significato per quanto riguarda il transito veicolare verso le proprietà cui conduce. Ha anche molti altri significati: cito su tutti quello della rituale scampagnata a Mezzomonte, in occasione della festa del patrono, Sant’Antonio abate (17 gennaio). Venendo al dunque, ho lavorato la mattina dell’8 e anche quella del 9 luglio, vedendo un po’ di gente transitare, a piedi o con veicoli vari. Il lavoro che stavo facendo è stato apprezzato e ritenuto utile, almeno da quelli con cui ho potuto parlare, così da ripagare le mie fatiche. Con una persona, in particolare, la discussione si è evoluta tanto da giungere a ipotizzare la costituzione di un gruppo di volontari che si dedichi a questo tipo di interventi. A mio avviso ciò sarebbe una delle basi di partenza per la ripresa di contatto col territorio. Inutile parlare dei boschi se poi le strade per raggiungerli sono impraticabili.

Cualche òra spendùda benón


L’8 de lùi, al dì che finìsse i àins, tan’ par fa festa sói dhut a netà i bars drìo via de ‘na strada che la pòrta ‘nti nòstre bósch: chèla de la Paneràta, che fra l’altre ‘l’é da vesìn de ciasa méa. Unchì in banda al'é le foto de unlà che se la inbócia, su la curva de la provinciàl de la Pedemontana, prima e dopo che ai fat al lavoro. Al’era beldà da un póc che la vardàve, miédha seràda e mal metùda. E alòra ai dita: “fón ‘sto lavoro, che ‘l’é necessàrio”. Chéla strada – chèi de Budóia i lo sa pulìdo – nó l’à dóma un significato par podhé passà par dhì ‘n te le propietà pì avanti. Al’à ancia altre significati: al pì cognossùt ‘l’é chèl de la ciaminàda fin a La Mónt, cuàn che l’é la festa de Sant’ Antòne (17 de dhenèr). Pa’ rivà a la questión, ai lavoràt la matìna del 8 e ancia chèla del 9  e ai vedùt passà diversa dhént, a piéss o co’ altre veìcui. Al lavoro che ère drìo fa l’é stat consideràt pulìdo, almanco da chèi che ai podhùt parlà insieme, cussì me sói sentùt pajàt de la sfadiàda. Co’ ‘na persona, in speciàl modo, avón parlàt fin a rivà a la conclusión che voràve fat un grùpo de volontari ch’i fathe ‘sto tipo de lavori.
Mi créde che chèla saràve una de le basi de parténtha pa’ tornà a ciapà contàto col teritòrio. Al’é dé bànt parlà d’i bósch se po’ dopo se fai fadìa a dhì drento par via de le strade che le é malaméntre.

giovedì 8 luglio 2010

To cut or not to cut: is this the question?

Non me ne voglia Shakespeare, ma per me non esiste alcun dubbio amletico, relativamente ai nostri boschi. Nel senso che questi boschi che conosciamo non temono il taglio, che è la principale azione con cui li si può gestire, come fatto per secoli. Per le foreste primarie, che intorno casa nostra però non vedo, direi che può valere la regola contraria: se l’uomo non le tocca ma le lascia stare in pace è meglio, veramente, per tutti.
Come mai faccio queste disquisizioni? Perché oggigiorno in giro per il mondo capita proprio l’esatto contrario di quello che ho detto sopra: da un lato, foreste primarie depredate e distrutte, con sconvolgimenti a catena (popolazioni costrette a spostarsi poiché private del loro ambiente di vita); dall’altro lato, i nostri boschi molto sottoutilizzati, in crescita sia in termini di superficie che di massa, la cui vetustà talvolta li porta al collasso.
Dovremmo rallegrarci per questa situazione? No, chiaramente! E allora chiediamoci come faccia, in questo strano Paese, ad allignare così facilmente certo ambientalismo privo di fondamenti scientifici, basato molto spesso, quando va bene, su un ingovernabile mix di ignoranza ed emotività. E qualche volta, quando va meno bene, mosso da qualche tipo di interesse particolare.
Io non so a quale di questi due tipi di ambientalismo appartenga Max Laudadio, noto reporter di Striscia la Notizia, e anche l’attuale Ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo. So solo che è il caso di segnalare la polemica che si è scatenata, e che ancora non si è risolta, dopo la messa in onda, da parte di Striscia la Notizia, di un servizio che ha fatto sollevare l’intero settore forestale italiano.
Non aggiungo altro, trovate tutto nei link sulla destra del blog. Leggete e guardate i filmati: è tutto molto interessante!!
Vi invito quindi a partecipare al sondaggio che trovate qui sotto.


Il servizio di Striscia la Notizia, secondo te:
  
pollcode.com free polls

Tajà o nó tajà: éla chista la cuestión?

Sperón che Sciècspir nó i l'àpia in amàl, ma mi nó ai nessuna questión amletica sui nostre bósch. Parchè l’é logico che par mantìgneli al’é da tajàli, come che l’é sta’ fat par sècui. Pa’ i bósch chèi vergini, che n’i à mai cognossùt ‘na manèra, che però intór de ciasa nostra n'in véde, diràve che val la regola contraria: pì che se li lassa stà e mièi al’è par duth, sul serio.
Che vól dì che fathe chisti ragionaménth? Parchè al dì de uncuói, intór pal mondo, capita pròpio l’incontrario de chèl che ai dita prima: da ‘na banda i bósch vergini desfàth fòra par sempre, co’ conseguénthe una drio de chel’altra (la dhént che la s-ciampa da i só lóc parchè la se ciàta théntha gnént); da chel’altra i nòstre bósch tajàth massa póc, ch’i se slàrgia e i créss sempre de pì, che inveciàndo thèrte volte i va a remengo.
Avessànio da ésse conténth de ‘sta situathión? No de sigùr! E alòra domandónse come che cà de neàltre al póssia ciapà cussì facilmente pié un thèrto anbientalismo che l’é théntha redìs scientifiche, che cuàn che la va bin al’é fat de un misto dé ignoràntha e emotività.
E altre volte, cuàn che invéthe nó la va tant bin, metùt in moto da cualche interesse de cualchedùn.
Mi nó sai cuàl de chisti dòi tipi de anbientalismo al séa chèl de Max Laudadio, chèl che se lo véith ogni tant a Striscia la Notizia co’ cuàlche novità de le sóe, e néncia cuàl che séa chèl de la Ministra de l’anbiente Stefania Prestigiacomo. Mi sai dóma che l’è ‘l caso da segnalà la polemica che se à scatenàt, e che nó l’é anciamò finìda, dopo che Striscia la Notizia al’à mostràt un filmato che ‘l’à fat inderegà dut al setór forestàl in Italia.
Nó dhónte altre, ciàtéit dut ‘n ti lincs su la destra del blog. Liedhéit e vardhéve i filmati, che val la péna.
Se volèit partecipà al sondàgio che ai pareciàt su ‘sto argomento (al’é inportante), avéit da dhì però sul post chèl scrit in italiàn, che l’è apéna par sóra de chisto cà (se séit anciamò bóins da capì l’italiàn).

venerdì 2 luglio 2010

Nel cuore del problema

Ho aperto da poco questo blog e coi primi due post ho finora parlato, molto in generale, della necessità di aprire un confronto sullo stato dei boschi di Budoia, auspicando che se ne possa discutere anche in termini di multifunzionalità. Adesso, prima che qualcuno dei visitatori del blog si stufi e mi dica di entrare nel vivo delle questioni, ho pensato che è il caso di descrivere i punti più critici che caratterizzano il contesto forestale locale. Innanzitutto voglio escludere dalla discussione i boschi di faggio di proprietà comunale (circa 420 ettari), dotati di piano di gestione e che si possono perciò considerare soggetti a un buon livello di conduzione. Rimangono quindi, a grandi linee, i boschi privati della ripida scarpata pedemontana (per lo più orno-ostrieti - il nome deriva dalle due piante che li caratterizzano, l’orniello e il carpino nero) e quelli, sempre di proprietà privata, delle colline e dei luoghi umidi (querco-carpineti con presenza molto variabile di robinia e castagno). In totale, le due tipologie di cui sopra si estendono su circa 540 ettari. Gli orno-ostrieti possono fornire un’ottima legna da ardere, hanno però una crescita piuttosto lenta e, in generale, non godono di buona accessibilità. Tra questi boschi possiamo inserire anche buona parte di quelli cosiddetti di neo formazione, cioè formatisi su terreni ex prativi dopo l’abbandono del pascolo e dello sfalcio. Invece i querco-carpineti, che troviamo sulle colline e sugli avvallamenti più prossimi ai paesi (Colli di S. Lucia, Ligont...), sono più facimente accessibili, hanno una crescita più rapida e anche una maggiore massa per unità di superficie. Da essi, oltre che legna da ardere, si potrebbe potenzialmente ricavare qualche tronco da lavoro (quercia e castagno) e sicuramente della paleria (robinia e castagno). In tutti e due i casi, lo ripeto, abbiamo a che fare con proprietà private, con estensione della singola particella che supera raramente il mezzo ettaro, attestandosi più frequentemente attorno ai duemila metri quadrati. Da qui si deve partire, dalle proprietà private molto frazionate, per capire quali fattori impediscono di fare un passo in avanti rispetto all’attualità, che vede la gran parte di questi boschi privi di una gestione corretta, cioè basata su adeguati criteri selvicolturali. A parte un esiguo numero di proprietari che continuano a tagliare il bosco per avere la legna per il proprio fabbisogno familiare, la maggioranza invece rinuncia, per i più svariati motivi, a tagliare il bosco. Qui è possibile fare una riflessione: non è detto che se il proprietario non è in grado di tagliarsi da solo il bosco, quest’ultimo non possa essere tagliato da qualcun altro. Del resto, in tempi non così remoti, la compravendita di boschi “in piedi” era praticata anche da noi, a Budoia. Attualmente, questa forma di “conduzione indiretta” è poco praticata, per più di un motivo. Che va dal disinteresse per il bosco posseduto, alla paura di essere imbrogliati, alla difficoltà nel trovare l’acquirente, al disaccordo tra comproprietari, fino al pretendere una remunerazione nettamente al di sopra dell’effettivo valore di mercato. Vi è, insomma, una gamma di motivi che generano la mancanza di intervento nei boschi. Accanto a tutto questo c’è però un altro elemento da non trascurare, che ritengo di primaria importanza. Si tratta di questo: a Budoia non esistono imprese boschive, o taglialegna, o boscaioli che dir si voglia. Questo, sia ben inteso, in termini professionali. Anche le aziende agricole della zona, già prese dai lavori prettamente agricoli, praticano scarsamente la selvicoltura. E quindi, mancando localmente quei soggetti professionalmente impegnati nei lavori boschivi, si riduce sensibilmente la possibilità che la domanda (di boschi da tagliare) possa incontrare l’offerta, e viceversa. In un contesto di questo tipo, che cosa si può pensare di fare per rivitalizzare (rianimare!) il settore? O meglio: cosa si può fare per arrivare a una filiera della legna da ardere nella quale i diversi attori siano locali? E’ una domanda che pongo a tutti i lettori di questo blog, sperando in un apporto di idee nuove (le mie al riguardo le ho già) atte alla definizione di qualche soluzione praticabile. Grazie per i contributi che vorrete fornire. Post troppo lungo, lo so.

'N tel cuòr del problema

Al é da póc che ai vèrt ‘sto blog e coi prins dòi posts fin adéss ai parlàt, in generàl, del bisóin da vèrdhe un confronto su le condithións dei bósch de Budója, co’ la sperantha che se rive a parlàin ancia in termini de multifunthionalità. Adéss, prima che cualchedùn de chèi ch’i liéth al se stùfe e che ‘l me dise da tirà fòra le vère questións, ai pensàt che l’é ‘l caso da contà cuài ch’i é i problemi dei bósch de la nostra zona. Prima de dut, ai decidùt che nó l’é ‘l caso da parlà dei bósch comunài de faèr (pó su pó dhó 420 etari), parchè i à beldà un plan de gestion e alòra se pól considerà ch’i é mantignùth pulìdo. E alòra resta, pi o manco, i bósch privàth ch’i se ciàta su pa’ ‘l smèrt de le prime mónt (pì che altre orno-ostrieti – i se clama cussì par via ch’i é pléns de àrbui e de ciàrpine) e chèi, sempre privàth, d’i còi e d’i fónth pi ùmeth (querco-carpineti co’ drénto cassia e ciastignér). In dut, chéle dóe cualità de bósch che ai dita prima le riva pó su pó dhó a 540 etari. I orno-ostrieti i pól fornì bòne légne da brusà, però i créss póc e po’ n’i é còmeth. Ciapón drénto, ‘n te chisti bósch ca, ancia ch’i là ch’i é vignùth su dopo che nessun al séa pi là pa le mónt. Invéthe i querco-carpineti, ch’i se ciàta sui còi e ‘n t’i fónth da vesìn d’i paéis (Còi de Santa Luthìa, Ligónt…), i é pì còmeth, i créss de pì e drénto i è pì pléns de légne. Volendo, da chisti bósch ca, se pól tirà fòra cualche taja (de òvre o de ciastignér) e de sigùr ancia pai (de cassia e de ciastignér). In duth i dòi i casi, tòrne a ripète, avón a che fa co’ propietà private, co’ i teréns che de raro i é pi gràins de miéth etaro, al pi de le volte i riva intór i dòimila metri quadri. Avón da tacà da unchì, da le propietà private tant partìde, par capì cuale che l’é le robe che le inpedìss da fa calcòssa de mièi de chél che l’é adess, co’ la gran part de chisti bósch che n’i é gestìth pulìdo, thèntha che vigne seguìt ’na regola seria. Se giavón ch’i póth ch’i continua a tajà ‘l bósch par fasse le légne par ciasa, la pì part invéthe i fai de manco, pa’ un grun de motivi. Cà però l’é da pensài su: nó l’é dita che se ‘l paròn nó l’é ‘n te le condithións da tajàsse da missòl al bósch, al bósch nó ‘l póssia ésse tajàt da cualchedùn altre. Dal resto, nò massa témp in davór, ancia a Budója tàins bósch i vignéva vendùth in pié. Adéss, ‘sta usàntha da dà fòra ‘l bósch da tajà nó l’é pì in vóga, par pì de un motivo. Che ‘l va dal fato che ‘l bósch nó ‘l interessa al só paròn, a la pùra da ésse inbrojàth, a la fadìa par ciatà cualchedùn ch’i lo vól, al ciatàsse da dì fra de paròns, fin a pretende schèi fòra de ogni misura. Al’é, insóma, un grun de motivi ch’i impedìss da tajà i bósch. Come se nó bastàss, al’é ‘n’altra roba da considerà, parchè l’é importante. Se trata de chisto: a Budója nó esiste imprese boschive, o bos-ciadórs, claméli come che voléit. Intende dise dhént che taja ‘l bósch par mestiér. Ancia i contadìns, ciapàth come ch’i é coi só facénde, i taja bin póc al bósch. E alòra, se da neàltre mancia chèi ch’i avarave da tajà ‘l bósch de mestiér, l’é fadìa che la domanda (de bósch da tajà) la póssia incontràsse co’ l’oferta, e ancia ‘l contrario. ‘N te ‘na situathión del genere, chè se pólo pensà da fa pa’ tornà a fa vive ‘l setór? Pa’ spiegàme mièi: chè se pólo fa pa’ méte in piés ‘na produthion de légne unlà che duth chèi che lavora i séa del lóc? L’é ‘na domanda che fathe a duth chèi ch’i liéth ‘sto blog, sperando ch’i pòrte idée nóve (mi le mée a riguardo le ai beldà) par podé ciatà cualche soluthión da podé méte in pratica. Grathie pa’i vòstre contributi che daréit. Sai che ‘sto post l’é massa lónc.