La storia italiana più recente, intendo quella dei due decenni scorsi, ha visto la fine della cosiddetta “prima Rebubblica” e, sulle sue ceneri, l’instaurarsi della successiva (e di nuovo cosiddetta) “seconda Repubblica”. Questo, almeno, è ciò che per quasi vent’anni (autorevoli?) giornalisti e commentatori ci hanno inculcato con grande insistenza, procurando gonadoclasia in parecchi casi.
Io non ho mai voluto credere a tale scemenza, anzi: l’ho sempre ascoltata con grande fastidio (naturale, direte...).
Che nel ventennio vi sia stata una qualche cosa (vedasi la parentesi di Tangentopoli) che abbia momentaneamente disturbato il palese, quotidiano e sguaiato ladrocinio politico-affaristico-tangentizio consumato alla luce del sole, facendolo poi evolvere nella successiva e ancor più spudorata versione turbocompressa, silenziata e dotata di ogni possibile “salvaterga” per i suoi spericolati attori, beh..., su questo non vi è dubbio.
Ma nella sostanza, tra il prima e il dopo, la differenza si può considerare pari a zero: si rubava prima e si è continuato a rubare (ancora di più) poi.
Ho fatto tutta questa premessa italiota solo per dire questo: nel corso della storia ci sono dei particolari eventi che ufficialmente vengono considerati degli “spartiacque”, come a dire che dopo di essi le cose non sono più come prima. E non importa se poi i fatti dimostrano il contrario. Così dev’essere: si pianta un cippo di confine e non importa se esso non indica una fine e un inizio, ma sta nel bel mezzo di una continuità.
Venendo al dunque e seguendo questa logica (poco logica), in questo momento io mi trovo nella mia seconda vita.
La voglio chiamare SECOND LIFE, perchè fà più figo, esprimendo così quel po’ d’italianità residua difficile da rimuovere...
Qual è il confine tra la mia prima vita e questa seconda?
È l’incidente che ho avuto col trattore e il rimorchio carico di tronchi, ribaltandomi sottosopra lungo una scarpata.
È capitato venerdì 20 luglio 2012, lungo una pista forestale che stavo percorrendo per raggiungere la viabilità principale, a causa del cedimento improvviso del ciglio della pista.
È andato tutto bene, nel senso che sono rimasto completamente illeso, senza riportare nemmeno un graffio né una contusione. Faccio fatica io stesso a spiegarmi questa cosa, dato che il posto di guida di un trattore (fra l’altro non modernissimo) non è paragonabile al divano di casa...

Ecco, io adesso, stando alla prassi, sono nella mia SECOND LIFE e, come nell’esempio italiota di apertura di questo post, sono tenuto a dire e continuare a ripetere questo.
Ovviamente, anche questa volta, tra il prima e il dopo non vi è differenza alcuna, almeno sul piano psico-fisico del sottoscritto.
Appena avrò riparato i mezzi, continuerò a fare quello che da un anno a questa parte ho iniziato a fare professionalmente, cioè tagliare alberi e trasformarli in legna da ardere.
È chiaro che un margine d’imponderabilità, nemmeno facile da individuare e quantificare, ci sarà sempre durante tutto lo svolgimento dell’attività; da parte mia, continuerò ad essere accorto nel lavoro, cercando di curare gli aspetti della sicurezza.

Qui mi fermo e pubblico una carrellata di immagini relative all’incidente, al recupero dei mezzi e ai danni riscontrati sugli stessi.
Buona visione, sperando che il tutto possa essere di utilità per qualcuno...
ALTRI LINK SULL’INCIDENTE: http://cadutisullavoro.blogspot.it/2012/07/mauro-zambon-la-cintura-di-sicurezza.html
http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/07/23/news/cede-la-pista-trattore-si-rovescia-1.5448017
Mauro, sono felice di leggere che tu non sei ferito!
RispondiEliminaGrazie, veramente, in questo periodo ho ricevuto molta solidarietà.
EliminaCome mai hai tolto la foto delle montagne dalla prima pagina del tuo blog?
Erano sempre immagini bellissime, come del resto tutte quelle che metti in ogni tuo post!
Caro Mauro. Solo ora leggo il tuo post e ho visto le foto. Accidempolaccio che casino! Sono felicissimo che tu sia uscito illeso da un casino simile, anche perchè ho visto certe cose in campagna da far venire la pelle d'oca. Hai perfettamente ragione sulla questione sicurezza che troppo spesso da molti contadini o forestali è considerata solo una gran seccatura.
RispondiEliminaSe fossi in te farei un bel monumento in bronzo (da mettere sulla piazza principale del paese) alla cintura di sicurezza e alle barre anti-schiacciamento. Comunque un piccolo monumentino al "culo" (da mettere in tinello di casa) lo farei: così per scaramanzia...
Fatti una bella bevuta di rosso alla salute! E' proprio il caso di dirlo.... Sei sempre un grande!
Ciao Carmelo... dopo tanto ci risentiamo, nonostante tutto, è il caso di dire!
EliminaMi sa che hai ragione quanto ai due monumenti, quello alla cintura e al telaio di sicurezza e quell'altro al "culo". Il primo, che da solo non riuscirei a fare, potrei commissionarlo al fabbro mio coscritto, che già mi ha "raddrizzato" rimorchio e trattore: lui lavora il ferro, non so se col bronzo se la cava, ma in ogni caso qualcosa è in grado di combinare, magari di lamiera coi ribattini oppure con quattro tubi saldati. Per il secondo invece, quello da tinello di casa, dovrei arrangiarmi: prendo un pezzo di legno tondeggiante e lo scolpisco con l'accetta... dopotutto è molto semplice...
Ciao, saluti a te e famiglia, statemi bene!!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBuonasera Mauro e complimenti per il blog.
RispondiEliminaHo da alcuni mesi iniziato a documentarmi su legna e boschi; questo perchè avrò tra poco una caldaia a legna.
Scusa l'intromissione e la domanda che sto per farti, può sembrare una presa in giro ma non è così. Capisco che vada contro il tuo interesse, che sei boscaiolo professionista, ma abito a Cordenons e mi piacerebbe trovare un proprietario di bosco disposto a vendere della legna in piedi, in zona Pedemontana. Tu potresti per favore darmi indicazioni in merito? Ho cercato tra conoscenti abitanti in zona aviano polcenigo ma senza suiccesso, e senza successo sono state le telefonate alla forestale. Mi occorrono circa 80 qli annui.
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto tu possa darmi, buon lavoro.
Purtroppo non posso esserti d’aiuto più di tanto, dal momento che riuscire a combinare per tagliare un bosco privato è una cosa abbastanza difficile anche per me, che vivo qui in pedemontana e svolgo l’attività professionalmente.
RispondiEliminaCi sono tante variabili, dalla sensibilità del proprietario alla sua totale ignoranza (un bosco non tagliato, abbandonato, alla lunga deperisce e si rovina, questo non è ben chiaro a tutti). Poi ci sono spesso più comproprietari (fratelli, cugini, parenti...) sullo stesso terreno, alcuni sono lontani, non sono reperibili facilmente e tutto questo complica la possibilità di accordo.
Di più non saprei dirti, la situazione è questa...
Saluti
Mauro