Certo, scrivo ancora del progetto dynAlp Climate, in corso di esecuzione, per dare un aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori. Così tutti possono conoscere come sta andando, compresa Alleanza nelle Alpi, che è il principale promotore dell’iniziativa, che conta 20 progetti in via di svolgimento su tutto l’arco alpino.
Questo è l’ennesimo (e non sarà l’ultimo...) post della serie e qui adesso riporto tutti i link a miei precedenti post sull’argomento, a partire dal primo, di circa un anno fa.
BUDOIA: IL PROGETTO ENERGIA DAL BOSCO;
APRE LO SPORTELLO ENERGIA DAL BOSCO;
BUDOIA,PROGETTO ENERGIA DAL BOSCO: AL VIA I LAVORI;
I BAMBINI DI SCUOLA NEL BOSCO .
Cosa c’è di nuovo da dire, questa volta? Beh..., più che cose da dire ci sono immagini da vedere, che forse testimoniano meglio dello scritto ciò che stiamo compiendo (uso il plurale perché faccio parte del gruppo che sta lavorando sul progetto).
ECCO LE IMMAGINI, buona visione!
Riporto, infine, anche un articolo del Messaggero Veneto sull'argomento.
Discutiamo dei nostri boschi: di come erano, di come sono e delle condizioni in cui vorremmo lasciarli ai posteri. E quindi, anche di come fare per gestirli secondo degli obiettivi condivisi
Vardón sì da descóre, ma ancia da rivà a ‘na conclusión. Par fà calcòssa, par nó lassà massa rebandonàth i nòstre bósch. Se torna fòra i vèci i ne cópa…

\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/
\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento